Senza categoria
Il problema non è la plastica.

Leggi tutto
economia circolare
Circular Economy: Thomas Rau at TEDxZwolle

Thomas Rau studied fine arts and dance at the Alanus University of Arts in Bonn and architecture at RWTH Aachen University both in Germany. He has been working as an architect in Amsterdam since 1990, where he established RAU architects in 1992, the oneplanetarchitecture institute think tank in 2008 and ®turntoo in 2011. He is […]

Leggi tutto
ecopericoli
Inquinamento domestico: i gas più pericolosi

I pericoli da monossido e gas radon. Gli esperti lo dicono da decenni: ci preoccupiamo troppo dei pericoli esterni e sottovalutiamo quelli delle nostre case, che spesso sono di gran lunga peggiori; in ambienti chiusi, infatti, l’inquinamento raggiunge facilmente contrazioni elevate, molto più che all’aperto. Secondo l’OMS, il 40% dei materiali che abbiamo in casa […]

Leggi tutto
metodologia ecosostenibile
Il marchio Ecolabel cambia faccia

L’Ue modifica la forma del marchio di qualità ecologica (Ecolabel). Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri l’Ue sostituisce l’allegato II del regolamento del 2010 e dunque fornisce nuove indicazioni sul simbolo Ecolabel. Oltre a riportare l’immagine del marchio (riportata qui a fianco, ndr), l’allegato dispone che vi sia la possibilità per l’operatore […]

Leggi tutto
cambiamento climatico
Gli impatti sanitari del cambiamento climatico potrebbero rovinare l’economia mondiale (VIDEO)

Nei giorni scorsi è stato pubblicato “Lancet Countdown on health and climate change: from 25 years of inaction to a global transformation for public health” che analizza i progressi sui salute umana e cambiamento climatico e le loro impiclazioni per gli impegni presi dai governi del mondo con l’Accordo di Parigi. Un’iniziativa che fa seguito ai lavori […]

Leggi tutto
Architettura ecosostenibile
Race for Resources with William McDonough

William McDonough at the World Economic Forum Annual Meeting in Davos, January 19, 2016. Data in this video is provided courtesy of the Berkeley Earth Institute, Carnegie Mellon University, Google Earth Engine, NASA, the National Oceanic and Atmospheric Administration, the University of Maryland, USGS and the World Economic Forum.

Leggi tutto
Architettura ecosostenibile
Il Re dell’Architettura Sostenibile: William McDonough.

In generale la parola “sviluppo” è spesso considerata come un eufemismo per la distruzione ambientale (e non solo). Ma l’architetto William McDonough offre una possibilità positiva: cosa succede se i nostri edifici ed i materiali utilizzati per la costruzione, possono rendere il mondo un luogo migliore? Green-minded architect and designer William McDonough asks what our […]

Leggi tutto
metodologia ecosostenibile
Cradle to Cradle C2C, la certificazione “dalla culla alla culla”. Punto di svolta o punto di partenza?

William McDonough e Braungart autori del libro “Dalla culla alla culla” e rivoluzionari della nostra causa hanno istituito un ente: il McDonough Braungart Design Chemistry (MBDC),  per fornire consulenza alle aziende sulla loro metodologia di progettazione e degli nuovi standard di certificazione che vanno oltre gli standard attuali delle industrie: C2C. Il forte contenuto d’innovazione […]

Leggi tutto
design ecosostenibile
Tiziano Guardini: l'attualità dell'ecosostenibilità

Lo stilista nominato Best Emerging Designer ai Green Carpet Fashion Awards si racconta. LO SGUARDO-MODA, L’OCCHIO-MODA, LA CREAZIONE-MODA, IL PENSIERO-MODA, A VOLTE SCEGLIE VIE CHE TROVANO, RAGGIUNGONO, CONQUISTANO LA PERFEZIONE DELL’ESTETICA CON LA SOSTANZA, LA PERFEZIONE DELL’IMMAGINE CON IL CONCETTO PIÙ RADICATO: QUELLO PIÙ NATURALE, SANO, ECOSOSTENIBILE. Una filosofia di pensiero racchiusa in un tessuto. […]

Leggi tutto
Architettura ecosostenibile
I grattacieli dell’ecosostenibilità

Sono sempre di più gli architetti e gli ingegneri che scelgono di puntare su altissimi grattacieli impiegando  un materiale antico quanto il mondo, il legno. Una tendenza in crescita un po’ ovunque e naturalmente più diffusa nelle metropoli del mondo che strizzano l’occhio all’ecosostenibiltà. Ce ne sono a Vienna, a Vancouver, a Portland e, dati […]

Leggi tutto
mobilità sostenibile
Ecosostenibilità: Easyjet a lavoro per portare nei cieli aerei elettrici

Dopo le auto elettriche, che ormai stanno prendendo piede sempre di più sulle nostre strade, la nuova frontiera della mobilità sostenibile potrebbe essere l’aereo elettrico. Sembra utopia, eppure c’è già chi è sulla strada giusta per raggiungere questo traguardo. Si tratta della compagnia aerea low cost Easyjet  che ha annunciato una collaborazione con l’azienda statunitense […]

Leggi tutto
prodotti ecosostenibili
Tre plus per la rubinetteria: ecosostenibilità, design e qualità.

Una rubinetteria di qualità oggi non può che essere anche di design. E rigorosamente ecosostenibile. Quando un’azienda si può definire green, eco sostenibile? Per esempio quando è alimentata da energia autoprodotta e in grado di realizzare prodotti sicuri per la salute e per l’ambiente con un basso impatto ambientale. In questi casi lo stabilimento deve essere stato progettato per […]

Leggi tutto
economia circolare
How to become a Green SME in a Circular Economy

Leggi tutto
economia circolare
Re-thinking Progress: The Circular Economy

Leggi tutto
mobilità sostenibile
Emissioni, 7 Paesi vogliono più tagli.

Una stretta maggiore di quella che si starebbe profilando sulle emissioni di Co2, per combattere l'inquinamento e raggiungere gli obiettivi prefissati a livello comunitario. E' ciò che hanno chiesto alla Commissione Europea, in una lettera congiunta, sette ministri dell'ambiente di Paesi Ue, Austria, Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Olanda e Slovenia. Decisione a giorni La Commissione Europea dovrebbe pronunciarsi […]

Leggi tutto
metodologia ecosostenibile
Business Case for Sustainability

Engaging sustainability videos to learn & teach.

Leggi tutto
metodologia ecosostenibile
Dalla UE arriva la PEF, la certificazione ambientale di prodotto.

Nel corso del 2013, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione dal titolo “Costruire il mercato unico dei prodotti verdi” in cui propone metodologie, valide in tutta l’UE, per la misurazione delle prestazioni ambientali per prodotti e organizzazioni. La proposta promuove una metodologia che consente di misurare le prestazioni ambientali per tutto il ciclo di […]

Leggi tutto